Informativa sul trattamento dei dati personali per sondaggi su prodotti e servizi tramite Forms

La nostra società DAW Italia GmbH & Co KG, in qualità di titolare del trattamento, tratta dati 
personali nel rispetto delle disposizioni del Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito “GDPR”) e della 
normativa italiana in materia di protezione dei dati personali (in particolare, d.lgs. 196/2003 
“Codice della Privacy”, come novellato d.lgs. 101/2018).
Ai sensi degli artt. 13 e ss. del GDPR, La informiamo sul trattamento dei Suoi dati personali e dei 
Suoi diritti.

1.  Titolare del trattamento di dati personali e relativi dati di contatto
Titolare del trattamento dei dati personali è DAW Italia GmbH & Co KG (di seguito, “DAW”), con sede 
secondaria in Italia stabilita in via del Vecchio Politecnico, 5, 20121 Milano, Italia, e unità 
locale in Largo R. Murjahn, 1, 20080 Vermezzo (MI), Italia; tel. +3902948552; fax +3902948552297; 
email: privacy@dawitalia.it

2.  Dati di contatto del Responsabile della protezione dei dati
I dati di contatto del Responsabile della protezione dei dati / Data Protection Officer (RPD/DPO) 
sono: dpo@dawitalia.it.

3.  Finalità del trattamento e base giuridica
Nella gestione dei questionari di gradimento/soddisfazione dei prodotti e/o servizi forniti dalla 
nostra società, DAW potrebbe trattare eventuali dati personali che La riguardano come partecipante 
al sondaggio, sebbene il sistema sia impostato in modo da trattare dati anonimi nonché risultati 
che sono estratti e consultati da DAW in forma aggregata.
Eventuali dati personali sono trattati da DAW per raccogliere opinioni e preferenze dei destinatari 
dei propri prodotti e/o servizi, perseguendo il proprio legittimo interesse di garantire che 
l’offerta di tali prodotti e/o servizi sia sempre in linea con le aspettative degli interessati 
(art. 6, par. 1, lett f) del GDPR).
Come richiesto dal GDPR, DAW ha valutato che il proprio legittimo interesse non pregiudica gli 
interessi, i diritti e le libertà degli interessati.

4.  Natura obbligatoria o facoltativa del conferimento; conseguenze di un eventuale rifiuto.
Il conferimento dei dati personali è facoltativo. Il mancato conferimento comporterebbe come unica 
conseguenza l’impossibilità che le attività cui sono finalizzati i trattamenti non potrebbero 
essere eseguite.

5.  Categorie di destinatari dei dati personali.
In relazione alla finalità del trattamento sopraindicata, eventuali dati personali trattati 
potrebbero essere comunicati a soggetti terzi che li tratteranno in qualità di responsabili del 
trattamento che, ai sensi dell’art. 28 del GDPR, eseguono
attività per conto della nostra Società che resta titolare del trattamento.

6.  Periodo di conservazione.
I dati sono conservati per un periodo non superiore a quello necessario per perseguire la 
sopracitata finalità, indicativamente due anni. Anche con controlli periodici, è verificata la 
stretta pertinenza, non eccedenza e necessità dei dati in relazione alle finalità del trattamento.

7.  Reclamo all’Autorità di controllo
Per l’esercizio dei suoi diritti, ha il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione 
dei dati, Piazza Venezia, 11, 00187, Roma, ovvero di proporre ricorso all’autorità giudiziaria.

8.  I diritti previsti per l’interessato dagli art. 15-22 del GDPR
Il GDPR le conferisce il diritto di accesso ai dati personali, di rettifica o cancellazione dei 
medesimi, di ottenere la limitazione del trattamento ovvero l’opposizione allo stesso e la 
portabilità.
Il diritto di accesso ai dati può essere esercitato ad intervalli ragionevoli, al fine di avere una 
corretta e costante informazione sul trattamento e di verificarne la liceità.
Il diritto alla cancellazione riguarda i dati personali trattati in violazione della legge o negli 
altri casi previsti dall’art. 17 del GDPR.
Può ottenere dal titolare la limitazione del trattamento per il periodo necessario alla verifica 
dei dati personali di cui contesta l’esattezza, ovvero quando il trattamento è illecito, preferendo 
la limitazione alla cancellazione dei dati, o qualora abbia la necessità di disporre di tali dati 
per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria, anche se il titolare 
non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento, ovvero per il periodo necessario alla verifica in 
merito all’eventuale prevalenza dei motivi legittimi del titolare rispetto ai Suoi e per i quali si 
è opposto al trattamento. In caso di limitazione, i dati personali saranno trattati solo con il Suo 
consenso o per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria oppure per 
tutelare i diritti di un’altra persona fisica o giuridica o per motivi di interesse pubblico 
rilevante dell’Unione Europea o di uno Stato membro. In ogni caso verrà informato dal titolare 
prima che questi proceda alla revoca di detta limitazione.
Per motivi connessi alla Sua situazione, ricorrendone i presupposti, ha il diritto di opporsi al 
trattamento di dati necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso 
all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento, ovvero per il 
perseguimento del legittimo interesse del titolare. Il titolare si asterrà dal trattare 
ulteriormente tali dati, a meno che non dimostri l’esistenza di motivi legittimi cogenti che 
prevalgono sui Suoi. Può opporsi al trattamento quando i dati personali siano trattati per finalità 
di marketing diretto, compresa la profilazione. Il diritto di opposizione dell'interessato al 
trattamento dei dati per le finalità di marketing effettuato con modalità automatizzate di contatto 
si estende a quelle tradizionali, restando salva per l'interessato la possibilità di esercitare 
tale diritto in tutto o in parte, ossia opponendosi, ad esempio, al solo invio di comunicazioni 
promozionali effettuato tramite strumenti automatizzati. Il diritto può essere esercitato in 
qualsiasi momento.
Ha diritto alla portabilità dei dati (la possibilità di ricevere i dati forniti ed eventualmente di 
trasmetterli ad altro titolare del trattamento) nei casi sia ammesso dal GDPR (art. 20).
Ha diritto a non essere sottoposto a decisione basata esclusivamente su un trattamento 
automatizzato, compresa la profilazione. Eccezionalmente, tale tipo di trattamento è possibile se 
autorizzato dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare, ovvero se da 
Lei consentito o se necessario a fini contrattuali. Nelle ultime due ipotesi ha comunque il diritto 
di ottenere un intervento umano da parte del titolare, di esprimere la propria opinione e di 
contestare la decisione. Con il Suo consenso e misure adeguate a tutela di diritti, libertà e 
legittimi interessi, tale tipo di trattamento può riguardare anche i dati personali particolari.
Per l’esercizio di tali diritti può rivolgersi al Contatto sopra indicato.